L’uso della sigaretta elettronica presto sarà vietato ai minori di 18 anni e nelle scuole anche da persone maggiorenni, ma non nei luoghi pubblici, questo è quanto deciso dal Ministro alla Salute Beatrice Lorenzin.
Ribadisce il Ministro che la direttiva europea in merito alla e-cig è ancora del tutto incerta, in quanto effettua semplicemente una distinzione in merito alla quantità di nicotina, quindi non si conosce con perfezione il contenuto dei liquidi per questo il consumatore deve essere avvertito, una quantità elevata di nicotina potrebbe portare ad un’intossicazione. E’ stato deciso di immortalare sui pacchetti immagini choc allo scopo di dissuadere e convincere il fumatore ad abbandonare simile vizio. La sigaretta elettronica è un prodotto che ha avuto una larga diffusione, molte persone l’hanno sostituita alla tradizionale sigaretta con la convinzione di riuscire a smettere di fumare, ma appunto, si tratta di una sola e semplice credenza, in quanto si contano e sempre se ci sono persone che sono riuscite a smettere, anzi la e-cig continua a creare dipendenza proprio perché al suo interno vi è la presenza di nicotina.
La sigaretta elettronica non è un farmaco e pertanto un contenuto notevole di nicotina potrebbe essere pericoloso per l’individuo che la utilizza.
di Ilaria Musetta
Tag:e-cig, ministro della salute, ministro della salute beatrice lorenzin, ministro lorenzin, sigaretta elettronica vietata ai minori, sigaretta elettronica vietata nelle scuole, sigaretta elttronica
2 Commenti per "Sigaretta elettronica: vietato l’utilizzo nelle scuole e ai minori di 18 anni"
Dal mio punto di vista, la polemica sul fumo elettronico rivela ancora una volta un atteggiamento poco responsabile da parte di molta parte dell’ informazione. Ammettendo pure che il nuovo prodotto non sia del tutto scevro da controindicazioni e difetti,che non ci siano ancora dati certi per poterne valutare la completa sicurezza,sorge spontanea la domanda:” a chi sta veramente a cuore la salute dei milioni di persone che si stanno ammazzando con il fumo’?” Ammettendo infatti l’ipotesi che siano vere le prerogative di pseudo-innoquità,sostenute da eminenti personaggi italiani della lotta ai danni del fumo,ci troveremmo di fronte ad un avvenimento epocale che,sconvolgendo le regole di un mercato altamente redditizio,promette la liberazione di massaq dal tabagismo.Fatto di una tale portata da richiedere la massima positiva e costruttiva attenzione.
Aumentano i divieti per l’elettronica perchè dimuniscono le vendite di tabacchi… da quando uso l’elettronica, una fumok, ho risparmiato un sacco di soldi… stanno diventando ridicoli
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.