Uno studio recente, effettuato dal dipartimento di farmacia dell’Università di Pisa e pubblicato sulla rivista Biochemical Pharmacology, ha mostrato come gli agrumi possono garantire una protezione per il cuore, in quanto contengono naringenina, un flavonoide, il quale non è solo un antiossidante ma pure un cardioprotettivo. L’arancia, il limone, il pompelmo possono quindi aiutare a prevenire malattie come l’ischemia. Lo studio sperimentale ha ampie vedute, in quanto ritiene sia possibile un’importante riscontro farmaceutico, e che in futuro tale ricerca possa far si che le patologie cardiovascolari possano essere ridotte. Già in passato alcuni studiosi hanno affermato come le verdure, gli agrumi e la frutta possono rappresentare per l’organismo un’importante alimento e che pertanto il loro consumo è indispensabile, in quanto è risaputo che gli agrumi fanno bene alla salute, in quanto contenenti vitamina c.
di Ilaria Musetta
Tag:agrumi, cardioprotettivo, naringenina, patologie cardiovascolari
Nessun commento per "Gli agrumi ci proteggono dalle malattie cardiovascolari"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.