In estate gli italiani devono combattere un enorme fastidio: le punture di api, zanzare e insetti in genere. Nella maggior parte dei casi bastano impacchi di ghiaccio, creme al cortisone e antistaminici per bocca, ma gli esperti dell’Ambulatorio per allergia al veleno da imenotteri dell’Irccs Fondazione Maugeri raccomandano di scegliere abiti chiari, evitare gli odori forti e non camminare scalzi nell’erba. Il consiglio è di viaggiare con i finestrini chiusi, e in moto di coprirsi bene e utilizzare i guanti e il casco integrale. Chi invece è allergico al veleno degli imenotteri, il suggerimento è quello di portare con sé adrenalina per auto-somministrazione, da impiegare in caso di comparsa di sintomi gravi. Secondo il parere degli esperti “l’adrenalina è l’unico potente antiallergico salvavita e quanto prima viene somministrato, tanto maggiore è la sua efficacia”. In caso di sintomi mai avuti prima ci si deve recare immediamente al pronto soccorso, soprattutto in presenza di sintomi gravi e generalizzati come orticaria, edema al volto, difficoltà a respirare, senso di mancamento e dolori in zona epigastrica. Ma in estate siamo insavi soprattutto da zanzare, che a volte possono essere causa di reazioni quali nausea, vomito, dispnea, edema, fino all’anafilassi. “È quindi importante saper indirizzare il paziente verso una diagnosi corretta” - spiegano gli esperti della Fondazione Maugeri. Per i soggetti allergici alle punture degli imenotteri, esiste un vaccino efficace nel 95 per cento dei casi.
Tag:come evitare punture di zanzare, cosa applicare su punture di zanzare, cosa fare contro le punture d'insetto, derma, punture di zanzare, punture d’insetti, rimedi per punture di zanzare
Nessun commento per "Estate: cosa fare contro le punture d’insetto"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.