Quando il marito va in pensione spesso la moglie può accusare mal di testa e insonnia, e inizia a soffrire della “sindrome del pensionato”. I primi a relazionare delle conseguenze negative della salute della moglie e il pensionamento del marito è stato l’Istituto di Ricerca indipendente (Iza) dell’Università di Bonn. Questa teoria è stata avvalsa anche dai due economisti dell‘Università di Padova, Marco Bertoni e Giorgio Brunello che hanno utilizzato i risultati delle indagini della ricerca tedesca per fare delle indagini su tale problema in Giappone dove è molto sentito. Questa sindrome, in pratica, colpisce la maggior parte delle mogli quando il marito resta a casa h24, iniziano così ad aumentare liti o semplici battibecchi che può causare alla moglie oltre ai mal di testa e insonnia anche la depressione. Inoltre, questa sindrome peggiora se la moglie lavora ancora , dato che avrebbe meno tempo per le esigenze del marito. Gli studiosi hanno quindi preso in considerazione tale sindrome come un problema di coppia e hanno affermato che “I nostri risultati suggeriscono che si dovrebbe prestare attenzione non solo ai risvolti economici del pensionamento ma anche agli aspetti psicologici, onde evitare o almeno attenuare le conseguenze sulla salute mentale e il benessere di entrambi i coniugi”.
Tag:depressione, insonnia, mal di testa, marito in pensione, sindrome del pensionato
Nessun commento per "Quando la moglie soffre della “sindrome del pensionato”"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.