Italia significa pasta. La pasta e gli italiani sono da sempre sinonimi. In occasione del “World Pasta Day” di Buenos Aires l’Aidepi, Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane, ha commissionato a Doxa l’indagine “Gli italiani e la pasta” e i numeri parlano da soli: il 99% degli italiani ama la pasta, il 44% la consuma quotidianamente, il 69% degli intervistati la consuma con assiduità, da 4 a 7 volte la settimana. Insomma per gli italiani è un rito non c’è pranzo o serata con gli amici senza pasta. La pasta piace davvero a tutti, gli italiani la preparano in tantissimi modi, tutti eccellenti a seconda delle tradizioni regionali, ma resta sempre una scoperta, poi non ha età, se sei a dieta ne mangi di meno ma la mangi comunque, tanto è vero che l’industria italiana mantiene il primato per produzione, potenzialità produttiva, consumo nazionale, consumo pro-capite ed export. La produzione nazionale di pasta nel 2013 ha superato i 3,4 milioni di tonnellate, con una crescita del 2,3% sul 2012, per un valore di 4,6 miliardi di euro. Nel 2013 sono state esportate 1,9 milioni di tonnellate di pasta, +5,4% sul 2012, mentre a valore l’export ha portato alle aziende produttrici oltre 2 miliardi di euro, con un aumento del 3,9%.
Tag:Alimentazione, alimentazione e pasta, alimentazione e salute, gli italiani e la pasta, pasta, pasta asciutta, salute e pasta, stato vegetativo, World Pasta Day
Nessun commento per "Alimentazione: World Pasta Day"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.