I benefici del cioccolato sono davvero molteplici non c’è che dire, che ci aiutasse a essere di buon umore è accertato, ma che facesse bene anche alla nostra memoria questo è davvero sorprendente. Secondo i ricercatori del Columbia University Medical Centre, negli USA, la fava di cacao avrebbe delle proprietà antiossidanti, in grado di stimolare le attività cerebrali contro i danni provocati dalla demenza, per il suo contenuto di flavonoidi. La ricerca è stata condotta su 37 partecipanti di età compresa tra i 50 e i 69 anni. A tutti è stata somministrata una tazza di cioccolata calda al giorno per tre mesi: a metà di loro con un elevato contenuto di flavonoidi del cacao e agli altri con una concentrazione scarsa. Ebbene il primo gruppo ha impiegato meno tempo nei test cui sono stati sottoposti. Il Dr. Scott A. Small, tra gli autori dello studio: “Se uno dei partecipanti aveva all’inizio dello studio la memoria tipica di un sessantenne, dopo tre mesi quella stessa persona mostrava le capacità mnemoniche tipiche di un trentenne o di un quarantenne”. Inoltre gli studiosi spiegano: “La perdita di memoria è inevitabile con l’età, ma chi ha assunto più flavonoli ha dimostrato di avere un afflusso sanguigno maggiore nella zona del ‘giro dentato’ dell’ippocampo, dove si formano le nuove cellule e si formano i ricordi”. Ma, gli stessi, sconsigliano di iniziare a mangiare cioccolato di ogni tipo, dato che il discorso vale solo per quello contenente alte percentuali di cacao. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience.
Tag:Alimentazione, cioccolato, cioccolato e memoria, i benefici del cioccolato, mangiare cioccolato, Salute, salute e alimentazione
Nessun commento per "Per una memoria da elefanti ci vuole il cioccolato"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.