In occasione del National Breastfeeding and Lactation Symposium di Londra tenuto qualche settimana fa i ricercatori della University of Western Australia hanno rilevato che il latte materno è fonte di staminali, pertanto il passaggio del neonato al latte materno per i suoi primi mesi di vita sarebbe fondamentale, dato che tali cellule svolgerebbero un ruolo attivo nello sviluppo dei diversi tessuti che costituiscono il corpo. Questi studi sono stati condotti su delle femmine di topo modificate contenenti un gene, Td-Tomato, capace di donare alle cellule colore rosso se sottoposte a fluorescenza, in queste modo le staminali si potevano seguire anche nel corpo dei piccoli che sono stati allattati che hanno assorbito bene nell’organismo. Inoltre queste cellule staminali, negli stessi topi diventati adulti, sono state trovate sia nel cervello, a dare neuroni, sia nel fegato a formare epatociti, funzione fondamentale che contribuisce a rendere l’allattamento al seno davvero indispensabile.
Tag:alimentazione e salute, allattamento, allattamento al seno, bambini e allattamento, benefici allattamento al seno, effetti positivi allattamento al seno, importanza allattamento al seno, Pediatria, pediatria e allattamento, Salute
Nessun commento per "L’allattamento al seno è prezioso: contiene staminali"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.