I numeri sono questi: un bimbo di 8-9 anni su cinque è sovrappeso, uno su dieci obeso e il 2,2% è severamente obeso secondo il rapporto Okkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale promosso e finanziato dal ministero della Salute. Le cause sempre le stesse: sedentarietà e cattive abitudini alimentari. Infatti, vengono consumate troppe bevende zuccherate e troppo poca frutta e verdura . I dati sono a dir poco inquietanti: l’8% dei bambini salta la prima colazione, il 31% consuma una colazione sbilanciata in termini di carboidrati e proteine e il 52% opta per una merenda abbondante a metà mattina. Ma forse l’elemento più allarmante, colto da questa istantanea scattata su l’Italia dei più piccoli, è la scarsa “consapevolezza” da parte delle madri che nel 38% dei casi non ritiene che il proprio figlio sia in accesso ponderale o che mangi troppo (29%).
Tag:abitudini alimentari scorrette, bimbi obesi, cattiva alimentazione, obesi, obesità infantile, obesità infantile in Italia, salute e alimentazione, salute e obesità
Nessun commento per "Obesità infantile: l’Italia è grave il rapporto è 1/5"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.