I dati relativi alla Campania riguardanti il 2014, distribuiti dal Ministero dell’Istruzione e della Salute durante il primo convegno nazionale sulla prevenzione in corso a Città della Scienza, sono a dir poco agghiccianti: il 6% di quelli tra gli 8 e i 9 anni è severamente obeso, ben 23.059, mentre gli obesi sono 82.080 e quelli sovrappeso 103.841. Solo il 29% delle madri di bimbi in sovrappeso si pone il problema di come comportarsi con l’alimentazione del figlio, mentre il 41% è consapevole che il proprio figlio è in sovrappeso a causa anche della sua sedentarietà. Secondo Silvia Savastano, professoressa di endocrinologia all’Università Federico II e relatore della tavola rotonda “Occhio alla bilancia”: “Un bambino obeso ha un’alta probabilità di diventare un adulto obeso, con tutti i connotati patologici che lo accompagneranno per tutta la vita per invertire la rotta è necessario partire dall’informazione, che veda insieme la scuola, i genitori, le istituzioni“. Infatti, i fattori che incidono “a monte”, sul problema obesità, sono sempre le stesse: difficoltà economiche e la scarsa istruzione.
Tag:alimentazione infantile, bimbi obesi, informazione contro l'obesità, obesità bambini in Campania, obesità e pediatria, obesità infantile, salute e alimentazione, salute e obesità
Nessun commento per "Obesità infantile: la capofila è la Campania"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.