By Adelaide Ariola + marzo 21st, 2016
Attacchi di panico? Ansia? Iperventilazione? Grazie alle tecniche del respiro si possono superare questi momenti da incubo che ci sembrano interminabili. Ecco tutti i consigli per riacquistare serenità e calma: – se all’improvviso siete colti da forte stress o agitazione, basta aprire la finestra e fissare il punto più lontano che si riesce a focalizzare [...]
By Silveria Conte + novembre 20th, 2012
Patty Pravo racconta a Gente la malattia che ad agosto l’ha costretta al ritiro dalle scene. “Mi si è chiusa la gola, non riuscivo più a respirare. – rivela – Non capivo niente, ero in uno stato di totale incoscienza. Ricordo che mi sono detta: Basta, è finita. Ho creduto di morire“. “Non dormivo più, [...]
By Giaden + marzo 11th, 2011
Un gruppo di ricercatori della Stanford University California ha scoperto il meccanismo celebrale per eliminare ansia e paura. Lo studio e’ stato pubblicato su Nature online. I ricercatori hanno scoperto che stimolare un circuito cerebrale, che si trova all’interno della struttura che conserva la materia grigia, potrebbe contrastare l’ansia. I test condotti su topi di [...]
By Giaden + ottobre 14th, 2010
Max Pezzali è riuscito a vincere l’ansia e lo stress. Lo racconta lui stesso alla presentazione del volume Instant Therapy, come affrontare ansia e stress in cinque mosse, della dottoressa Paola Vinciguerra, psicoterapeuta, presidente dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, di cui ha firmato la prefazione. Lo stress produce effetti dannosi sulle difese [...]
By Dott.ssa Isola + giugno 8th, 2010
La descrizione di un attacco di panico da parte di un paziente di ogni età, segue un modello costante: “Mi sento morire…mi manca l’aria…il cuore batte forte…ho paura di perdere il controllo…”. L’attacco di panico è fondamentalmente la paura di aver paura, la paura di morire, la paura di impazzire.
By Dott.ssa Isola + dicembre 28th, 2009
L’ansia è una condizione psicologica caratterizzata da una sensazione di apprensione negativa non connessa ad alcuno stimolo specifico. Si distingue dalla sensazione della paura per il fatto di essere aspecifica, vaga e senza un vero oggetto esterno immediato a cui fare riferimento come causa scatenante. Quindi, in un senso generale, la possiamo considerare una sorta [...]