By Silveria Conte + novembre 26th, 2011
Durante il sonno, affermano i ricercatori di Berkeley, e specialmente durante la fase REM, il cervello spegne le sostanze chimiche legate allo stress e cancella così i cattivi ricordi, regalandoci un periodo di rilassamento e di serenità assoluta. Gli studiosi hanno notato che i 35 volontari che hanno partecipato all’esperimento e che avevano visionato immagini [...]
By Dott. Paolo Mancino + luglio 17th, 2010
Vengono qui esaminati “gli atteggiamenti dei genitori riguardo all’autonomizzazione dei figli nella prima infanzia”. L’arrivo di un bambino determina nella vita dei genitori, cambiamenti a volte tanto radicali da determinare eccessi.
By Dott. Paolo Mancino + giugno 17th, 2010
Avete capacità di visualizzazione ? Avete, cioè, la tendenza naturale a immaginare con gli occhi della mente fatti, circostanze e persone in modo abbastanza nitido? Se avete queste capacità, bene, altrimenti si possono imparare, perché avere una buona visualizzazione, avere, cioè, quello che il dizionario riporta come “raffigurazione mentale di qualcosa che non è realmente [...]
By Dott.ssa Isola + giugno 8th, 2010
La descrizione di un attacco di panico da parte di un paziente di ogni età, segue un modello costante: “Mi sento morire…mi manca l’aria…il cuore batte forte…ho paura di perdere il controllo…”. L’attacco di panico è fondamentalmente la paura di aver paura, la paura di morire, la paura di impazzire.
By Dott.ssa Isola + dicembre 28th, 2009
L’ansia è una condizione psicologica caratterizzata da una sensazione di apprensione negativa non connessa ad alcuno stimolo specifico. Si distingue dalla sensazione della paura per il fatto di essere aspecifica, vaga e senza un vero oggetto esterno immediato a cui fare riferimento come causa scatenante. Quindi, in un senso generale, la possiamo considerare una sorta [...]
By Dott. Paolo Mancino + novembre 23rd, 2009
Nella prima parte di questa mia comunicazione sull’ansia e sul come porsi per contrastarla abbiamo potuto renderci meglio conto delle strategie che possiamo mettere in atto. Una di queste è migliorare la nostra capacità di percepire più compiutamente le sensazioni che proviamo concentrandoci di più su esse. L’attaccamento e l’ansia da separazione sono rispettivamente la [...]
By Giaden + novembre 20th, 2009
Sull’utilizzo di 38 rimedi naturali derivanti dai fiori, i fiori di Bach per l’appunto, si basa il metodo che il Dott. Edward Bach ha scoperto nel 1935. Questi agiscono come vere e proprie vibrazioni energetiche, che curano le alterazioni e i disturbi dell’animo umano: la paura, la solitudine, l’incertezza, l’ipersensibilità, ecc. Non serve essere medici [...]